Il colore dell’erba di Juliane Biasi Hendel (Italia 2016)
genere documentario – durata 59′
protagoniste: Giorgia Pizzini e Giona Haxiraj
agenda proiezioni
martedì 16 febbraio alle ore 18.30 e 21.00
in sala con noi
– la regista Juliane Biasi Hendel
– i produttori Simone Catania – Michele Fornasero
– il sound designer Mirco Mencacci
– il direttore della fotografia Alessandra Brancati
– il compositore delle colonna sonora Niki La Rosa & Band per un’incursione LIVE
ad aprire la prima proiezionde delle 18.30
– il dott.Elio De Leo | Presidente Istituto dei ciechi Francesco Cavazza ONLUS
mancheranno, ma sono assenti giustificate Giorgia & Giona per ovvi impegni di studio, ma loro saranno la nostra avventura AUDIO-VISIVA sul grande schermo!!!
la storia…L’adolescenza è un’età sorprendente, rivoluzionaria, persino spiazzante. Il proprio posto nel mondo viene improvvisamente messo in discussione e l’universo degli adulti, da accogliente, diventa incomprensibile. Giorgia e Giona non possono vedere ma le paure, le emozioni e le sfide che la vita mette loro davanti sono uguali a quelle dei loro coetanei. Arrivare, da sole, alla gelateria in riva al lago diventa per loro la sfida all’indipendenza e la scusa per chiudersi alle spalle la porta di casa e affrontare il mondo. Ciascuna con il suo carattere: Giorgia attiva, determinata e volitiva; Giona, al contrario, chiusa, riflessiva, timorosa. Giorgia e Giona mostrano come la “paura del buio” riguarda tutti, e diventano un esempio di come questa paura possa essere affrontata, anche se l’avventura cambia le regole del gioco.
Hai mai pensato di vedere un film al cinema chiudendo gli occhi?
“Il Colore dell’Erba” ha l’ambizione di essere un’esperienza sensoriale insolita: cala i vedenti nel mondo dei non vedenti, un luogo niente affatto buio e oscuro ma ricco di profumi, carezze, rumori a partire dal tenero ticchettio dei bastoni bianchi di Giorgia e Giona. Il film è stato ideato per essere percepito anche da un pubblico di non vedenti grazie alla collaborazione del sound designer Mirco Mencacci (Le fate ignoranti, La finestra di fronte, La meglio gioventù) famoso per i suoi paesaggi sonori. Questa esperienza sensoriale costituisce un tipo di situazione del tutto nuova che si può provare unicamente al cinema. Mirco si definisce “scrittore del suono” e insieme a Juliane e il team di Indyca ha realizzato per questo film una sonorità fortemente connessa allo sviluppo narrativo e al “punto di vista” delle protagoniste. In questo senso ha costruito scena per scena, delle “soggettive sonore” che esaltano quei suoni dell’ambiente particolarmente pertinenti alle azioni delle due ragazze che, in quanto cieche, percepiscono la realtà soprattutto attraverso di essi. Anche la colonna sonora di Niki La Rosa (Edizione Sam) si inserisce armoniosamente nel contesto diventandone parte integrante
informazioni tecniche
Sound designer|Mirco Mencacci
Sound Team|S.A.M. – SPHERICALSOUND
Musiche Originali|Niki La Rosa
Cinematografia|Alessandra Brancati
Montaggio|Juliane Biasi Hendel e Marco Rezoagli
Prodotto e ditribuito da|INDYCA
Produttore|Simona Catania (Indyca)
Produttore Delegato|Laura D’amore (Indyca)
In associazione con KURAJ
In collaborazione con Trentino Film Commission, RAI 3 – DOC 3
Con il sostegno di PIEMONTE DOC FILM FUND
FONDO REGIONALE PER IL DOCUMENTARIO
Con il patrocinio di:
U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
I.RI.FO.R. – Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione Onlus – Sezioni Provinciali di Torino