Category Archives: rassegne cinematografiche

TERRA DI TUTTI FILM FESTIVAL – VISIONI DAL MONDO INVIBILE

TTFF2021

TERRA DI TUTTI FILM FESTIVAL
giovedì 07 ottobre al Cinema Galliera – programma proiezioni

alle ore 16:30 THE HARVEST
di Andrea Paco Mariani | Italia | 2017 | 73’
Proiezione alla presenza del regista Andrea Paco Mariani, del ricercatore Marco Omizzolo e di Margherita Romanelli di WeWorld, nell’ambito del progetto europeo #OurFoodOurFuture per la promozione di sistemi agroalimentari di produzione e consumo sostenibili.

dalle ore 18.30
IUS CULTURAE
di Giuliana Fantoni | Italia | 2020 | 5’
Un uomo di colore presenta la domanda per ottenere la cittadinanza italiana ad un funzionario che ritiene inadatta la richiesta, a causa del suo colore della pelle

ORIGINES – LE VOYAGE
di Amir RA | Italia | 2021 | 11’
Un viaggio musicale e visivo attraverso le vite e le inclinazioni artistiche di un gruppo di ragazzi italiani di seconda generazione. Volti espressivi e parole potenti rappresentano il loro rapporto con il passato, testimoniando episodi complessi di razzismo a cui rispondere con le parole: ‘in un nuovo giorno che è meravigliosamente limpido io mi sollevo’.

UN GIORNO, LA NOTTE
di Michele Aiello, Michele Cattani | Italia | 2019 | 68’
Sainey è un ventenne di origine gambiana arrivato in Italia con la speranza di trovare una cura per la sua retinite pigmentosa, una malattia degenerativa della retina. Dopo aver scoperto che la cura non esiste e che in futuro diventerà cieco, Sainey decide di accendere la sua videocamera e raccontarsi. Quello che inizia come un viaggio verso l’oscurità si trasforma in una narrazione inaspettata fatta di relazioni, consapevolezza e conquiste silenziose. In una danza tra sguardo esterno dei registi e autonarrazione di Sainey, il film introduce lo spettatore in quella che il giovane protagonista e autore del film definisce “la sua eredità per il futuro.

Prima della proiezione, ci saranno le premiazioni del Premio Benedetto Senni e della menzione DAMSLAB e un dialogo con il fotografo Gabriele Cecconi per la sessione Screening Off – La fotografia al TTFF

dalle 21.00
HERAT FOOTBALL CLUB
di Stefano Liberti, Mario Poeta | Italia | 2017 | 25’ (Fuori Concorso)
“Siamo completamente coperte. Il velo ci dà un po’ fastidio, ma solo così ci permettono di giocare a calcio. Abbiamo fatto un compromesso”, dice Sabriha, capitana delle squadra di calcio femminile di Herat, in Afghanistan. Un gruppo di ragazze ha trovato nel calcio un modo per stare insieme ed emanciparsi dal ruolo tradizionale delle donne nella società afgana. I taliban hanno provato a farle smettere, ma si sono scontrati con la determinazione delle giocatrici e dell’allenatore. La squadra di Herat è oggi una realtà di professioniste, che aspira a partecipare a competizioni femminili internazionali.

THE SILHOUETTES
di Afsaneh Salari | Iran | 2020 | 79’
Il film racconta la difficile condizione degli immigrati afghani in Iran dopo l’invasione dell’Afganistan da parte dell’URSS attraverso la storia di Taghi, erede di quella generazione, non disposto ad accettare i limiti dello status di rifugiato proprio dei suoi genitori.

per scoprire tutti gli appuntamenti dal 04 al 10 ottobre, clikka QUI
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
l’accesso al cinema è consentito presentando
Certificazione verde COVID-19 definito anche GREEN-PASS
oppure se in possesso di un titolo alternativo ai sensi del D.L.23 luglio 2021 n.105:
• attestato di guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi)
• test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (validità 48 ore)

norme sulla sicurezza

CINEMA OLTRE

CINEMA OLTRE facebook

Cinema Oltre è una rassegna cinematografica accessibile con sottotitoli e audiodescrizioni a Bologna, Cinema Teatro Galliera sabato 2 – 9 – 16 – 23 Ottobre 2021
🔸 IL PROGRAMMA 🔸
Sabato 2 ottobre ore 15.00
MOLECOLE
regia di Andrea Segre (Italia, 2020, 68 min)

Ci sono cose che è molto difficile per un padre condividere con suo figlio e che un figlio può iniziare a capire solo diventando padre.
Tra febbraio e aprile di quest’anno Andrea Segre, che da anni vive a Roma, è rimasto bloccato dal lockdown a Venezia, la città di suo padre e solo in parte anche sua. Lì stava lavorando a due progetti di teatro e cinema sulle grandi ferite della città: il turismo e l’acqua alta. Mentre girava il virus ha congelato e svuotato la città davanti ai suoi occhi, riconsegnandola alla sua natura e alla sua storia, e in qualche modo anche a lui. Ha raccolto appunti visivi e storie e ha trascorso quei giorni nella casa di famiglia, dove ha avuto modo di scavare nei ricordi di ragazzo e di figlio, che lo hanno trascinato più a fondo di quanto pensasse.
Archivi personali in super8 di Ulderico, il padre del regista e vero protagonista del film, si alternano a incontri con cittadini veneziani, che raccontano il rapporto tra la città e le acque e nello stesso tempo vivono l’arrivo inatteso del grande vuoto che ha invaso Venezia e gran parte del mondo. A tenere assieme le immagini sono la voce fuoricampo del regista, le musiche di Teho Teardo e un’atmosfera di attesa e stupore, che pervade tutto il materiale visivo ed esistenziale di questo strano viaggio, irreale (nel senso di fantastico) e irrealizzabile (nel senso di non programmabile, non organizzabile), ma nel cuore di un evento molto reale e storico, che ha segnato e segnerà il mondo per sempre.

Sabato 9 ottobre ore 15.00
NORMAL
regia di Adele Tulli (Italia/Svezia, 2019, 70 min)

Un viaggio e un atlante inaspettato nelle norme, gli stereotipi, le convenzioni di genere nell’Italia di oggi.
Un cammino lungo quei confini che chiamiamo maschile e femminile. Un racconto per immagini delle complesse dinamiche attraverso cui costruiamo e abitiamo le nostre identità di genere.
Un documentario fuori dagli schemi, originale e visivamente audace che riflette su come il genere definisca il nostro agire quotidiano, influenzandone gesti, desideri, comportamenti e aspirazioni. Un viaggio tra le dinamiche di genere nell’Italia di oggi, raccontate attraverso un mosaico di scene di vita quotidiana, dall’infanzia all’età adulta.

Sabato 16 ottobre ore 15.00
UN GIORNO LA NOTTE
regia di Michele Aiello e Michele Cattani (Italia, 2021, 68 min)

Sainey è un ventenne di origine gambiana arrivato in Italia con la speranza di trovare una cura per la sua retinite pigmentosa, una malattia degenerativa della retina.
Dopo aver scoperto che la cura non esiste e che in futuro diventerà cieco, Sainey decide di accendere la sua videocamera e raccontarsi. Quello che inizia come un viaggio verso l’oscurità si trasforma in una narrazione inaspettata fatta di relazioni, consapevolezza e conquiste silenziose. In una danza tra sguardo esterno dei registi e autonarrazione di Sainey, il film introduce lo spettatore in quella che il giovane protagonista e autore del film definisce “la sua eredità per il futuro”.

Sabato 23 ottobre ore 15.00
TUTTI I NOSTRI AFFANNI
regia di Davide Crudetti e Paola Di Mitri (Italia, 2021, 77 min)

69 giorni di isolamento, 7 appartamenti, 1 percorso di cinema partecipativo.
Il 9 marzo 2020 a seguito dell’avanzata del COVID-19, il Governo Italiano ordina l’auto isolamento obbligatorio a tutti i cittadini. Durante questo periodo, sette dei venticinque appartamenti del progetto di social housing Luoghi Comuni San Salvario di Torino, iniziano a raccontarsi, ognuno con la propria telecamera.
Le precarietà lavorative, l’instabilità degli affetti, la solitudine.
Anna, Mamadou, Waleed e Ajmeen, Simone, Gil, Madre Myriam, Suor Daisy, Suor Milena, Regina e Gideon: un palazzo di Torino diventa un’unica finestra su tanti mondi diversi e lontani, tutti accomunati dalla stessa incertezza, dalla stessa preoccupazione per il futuro, dallo stesso rifugiarsi nel passato e negli affetti più intimi, per fronteggiare la precarietà del presente.
Scarica l’app MovieReading per avere accesso alle audiodescrizioni dei film 👉 www.moviereading.com
#CinemaOltre è un progetto ZaLab con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna in collaborazione con Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, UICI Consiglio Regionale Emilia-Romagna, BigBang Universo Accessibile Cooperativa, Arca di Noè Coop Sociale e Cinema Teatro Gallier

❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞ 7 ° edizione

BASTA.indd

 

❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞ 7 ° edizione
rassegna di documentari non convenzionale e post-pandemica
settembre-dicembre 2021

Lunedì 6 settembre ore 21.30 inizia la nuova stagione cinematografica del Cinema Galliera, la sala “underground” e “underchurch” della Bolognina.

Dopo un intervallo durato circa un anno e mezzo, investito nel diventare non solo belli ma decisamente sicuri con la sostituzione dell’intero sistema di aerazione, siamo più che mai pronti per riprendere il nostro lavoro: scoprire storie, vederle insieme e fare chiacchiere.
Non a caso la riapertura del cinema coinciderà con la ripresa della settima edizione della nostra rassegna di documentari “DOC DOC CHI È? UNA PORTA SULLA REALTÁ”.

Una rassegna rivista e ideata per tornare a quell’esperienza che ci è mancata tantissimo: la visione del reale condivisa con le persone. Questo periodo pandemico ha catalizzato per ovvie ragioni la nostra attenzione su un macro problema e tutte le sue implicazioni, tuttavia il mondo non si è fermato ed è giusto mantenere aperte delle porte narrative su ciò che sta succedendo o è successo attorno a noi.
Per noi queste aperture al mondo sono i documentari.
Abbiamo sentito l’urgenza di dare maggiore spazio alle storie del reale attraverso un programma del “DOC DOC…” in continuo aggiornamento e con appuntamenti, fortemente aumentati di numero rispetto alle edizioni precedenti.

Ecco il programma per il mese di settembre: 

JODOROWSKY’S DUNE di Frank Pavich (Francia, U.S.A. | 2013)
documentario | durata 91 minuti
prima visione – evento
versione originale sottotitolata in italiano
06 settembre ore 21.30 | in collaborazione con ZONA42 incontro con Andrea Viscusi scrittore di fantascienza
07 settembre ore 21.30
08 settembre ore 19.00|21.30

RITORNO SUI MONTI NAVIGANTI di Alessandro Scillitani (Italia, 2017)
documentario | durata 70 minuti
prima visione – evento in collaborazione con il CAI Bologna
09 settembre ore 21.30 | incontro con il regista Alessandro Scillitani e video-introduzione di Paolo Rumiz
in apertura proiezione del cortometraggio:
“La Cucci a Caccia in Appennino: lo zuccherino” di Benedetta Cucci e Giovanni Cassano ospiti in sala

IL RAGAZZO PIÚ BELLO DEL MONDO di Kristina Lindström, Kristian Petri (Svezia | 2021)
documentario | durata 93 minuti
prima visione esclusiva
versione originale sottotitolata in italiano
13-14 settembre ore 21.30
16 settembre ore 19.00

ALLA CORTE DI RUTH – RBG di Betsy West, Julie Coen (U.S.A., 2018)
documentario | durata 97 minuti
prima visione – evento
versione originale sottotitolata in italiano
18 settembre ore 19.00

il colore di sera di Spartaco Capozzi (Italia, 2020)
documentario | durata 83 minuti
prima visione – evento
22 settembre ore 21.30 | incontro con il regista Spartaco Capozzi e Margherita Lanzi produttrice

IO RESTO di Michele Aiello (Italia, 2020)
documentario | durata 81 minuti
prima visione – evento
28 settembre ore 21.30 | incontro con il regista Michele Aiello

SAN DONATO BEACH di Fabio Donatini (Italia, 2020)
in collaborazione con DOC IN TOUR
documentario | durata 80 minuti
prima visione – evento 
29 settembre ore 21.30 | incontro con il regista Fabio Donatini
10 ottobre ore 19.00 | incontro con il regista Fabio Donantini

AMATI FANTASMI di Riccardo Marchesini (Italia, 2021)
doc-film | durata 56 min.
anteprima nazionale – evento | incontro con il cast e regista
30 settembre ore 21.30

GLI ANNI CHE CANTANO  di Filippo Vendemmiati (Italia, 2020)
in collaborazione con DOC IN TOUR
documentario | durata 90 min.
prima visione – evento
11 ottobre ore 21.30 | incontro con il regista Filippo Vendemmiati, Il Canzoniere delle Lame e in diretta skype Paolo Capodacqua

WE ARE THE THOUSAND – L’INCREDIBILE STORIA DI ROCKIN’1000 di Anita Rivaroli
in collaborazione con DOC IN TOUR
documentario | durata 90 min.
prima visione – evento
10 novembre ore 21.30 | incontro con la regista Anita Rivaroli

Lo sforzo creativo e l’energia messi in campo per dare vita a questo programma ci hanno permesso di instaurare nuove sinergie e rinnovare collaborazioni con protagonisti indipendenti del territorio come: Libreria Trame, Fermento, Fermento in Villa, ARCI BOLOGNA e DOC IN TOUR.

Un ringraziamento speciale a: Comune di Bologna|Quartiere Navile, ACEC, AGIS, ANEC, FICE ed EuropaCinemas che hanno deciso di patrocinare questa rinnovata avventura.

E come sempre vero valore aggiunto per cui diventa un “MUST” partecipare a queste proiezioni sono gli ospiti che animeranno di volta in volta gli incontri di “DOC DOC CHI È? UNA PORTA SULLA REALTÁ”: autori, protagonisti, registi, giornalisti e critici.
Il consiglio è sempre quello: siate curiosi e lanciatevi in nuove avventure… anche stando seduti all’interno di un Cinema.

E le sorprese non finiscono qui… novembre coming soon!

Biglietti per la rassegna:
intero 7,50€
ridotto ARCI 6,50€
ridotto possessori tessera LOVE ACTUALLY 5,00€
infoline e prenotazioni al numero 3896055155

DOC DOC SUMMERTIME – Viaggi cinematografici alternativi per spettatori Urban Style

DOC DOC SUMMERTIME 2021

DOC DOC CHI È? SUMMERTIME
Viaggi cinematografici alternativi per spettatori urban style
rassegna di documentari dal 12 al 28 luglio 2021 | ore 19.00

In collaborazione con Wanted Cinema, abbiamo selezionato i Best Off tra i titoli più amati in ambito documentaristico dallo staff del Cinema Galliera.
9 giorni | 8 storie diverse | 9 possibilità di vedere o recuperare viaggi che potrete fare comodamente seduti al fresco nella nostra sala underground.

agenda appuntamenti
lunedì 12 luglio ore 19.00 THE CAT RESCURES di R. Fruchtman, S. Lawrence
martedì 13 luglio ore 19.00 TUTTI PAZZI PER LO SWING di S. Glatzer
mercoledì 14 luglio ore 19.00 BIG TIME di Kaspar Astrup Schröder

lunedì 19 e martedì 20 luglio ore 19.00 DISCO RUIN di F. Zerbetto, L. Bosi
mercoledì 21 luglio ore 19.00 IYENGAR-IL MAESTRO DI YOGA di J. Clennell

lunedì 26 luglio ore 19.00 KEDI LA CITTÁ DEI GATTI di Ceyda Torun
martedì 27 luglio ore 19.00 A VOCE ALTA – LA FORZA DELLA PAROLA di S. de Freitas, Ladj Ly
mercoledì 28 luglio ore 19.00 ROBERT DOISNEAU – LA LENTE DELLE MERAVIGLIE di C. Deroudille

tutte le proiezioni saranno in v.o. sottotitolata in italiano fatta una sola eccezione
ingresso unico 6,00€
infoline 3896055155

S.O.S. GATTO | EVENTO OFF DOC DOC CHI È UNA PORTA SULLA REALTÁ?

Copia di Copia di Copia di Aggiungi un sottotitolo(3)

S.O.S. GATTO | THE CAT RESCUERS
di Rob Fruchtman, Steve Lawrence (U.S.A.|2018)
documentario | durata 87 min.
con Latonya ‘Sassee’ Walker, Stuart Siet, Tara Green, Claire Corey.
EVENTO OFF DOC DOC CHI È UNA PORTA SULLA REALTÁ?

agenda spettacoli| PRIMA VISIONE ESCLUSIVA
il documentario è in V.O.S. versione originale inglese sottotitolato in italiano
giovedì 13 maggio ore 19.30
venerdì 14 maggio ore 11.00
sabato 15 maggio ore 17.00
domenica 16 maggio ore 14.30
martedì 25 maggio ore 20.30
lunedì 12 luglio ore 19.00

Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=fmolBiDDlZc

la storia…
Al centro di “SOS Gatto” c’è una domanda che molti di noi si pongono:
che cosa faresti se incontrassi un animale affamato o ferito? Per
Sassee, Claire, Tara e Stu, tutti professionisti a tempo pieno che
vivono a Brooklyn, la risposta è chiara: lo devo aiutare. All’inizio
nessuno di loro sapeva cosa fare, ma presto hanno imparato i trucchi del
mestiere e, nonostante lo shock, hanno scoperto che il problema era
molto più grande di quanto immaginassero: sono almeno 500.000 i gatti
abbandonati e selvatici nelle strade di New York e la città si impegna
solo marginalmente per affrontare il problema. Il film segue Sassee,
Claire, Tara e Stu giorno e notte mentre pattugliano le strade, i
cortili e i vicoli di Brooklyn per salvare i felini. Nel corso del film,
prendiamo atto della straordinaria abilità, resilienza e dello humor di
questi appassionati eroi urbani che portano avanti un lavoro
impegnativo, e di come questo lavoro abbia cambiato le loro vite.

riconoscimenti
Hamptons International Film Festival 2018 | Zelda Penzel Giving Voice to the Voiceless Award

ABBIAMO BISOGNO DI UNA ZAMPA
abbiamo organizzato una raccolta cibo e lettiera per i felini in cura presso LA CASA DI GIOVE di Bologna da cui proviene TEO il gatto di Marte la nostra “Bigliettaia” se quindi vi avanza una scatoletta o un sacco di lettiera o qualsiasi prodotto per gatti… NOI LO PRENDIAMO

informazioni tecniche
soggetto|Rob Fruchtman, Steve Lawrence
musiche| Hahn Rowe
produzione | 24 Cats Per Second
distribuzione|Wanted Cinema
data uscita italiana|17 febbraio 2021

->  QUI I NOSTRI PROTOCOLLI PER UN ACCESSO SICURO AL CINEMA AI TEMPI DEL COVID-19

biglietteria:
ingresso unico 7,00€
per i possessori delle ricompensa LOVE ACTUALLY ridotto 5,00€
prevendita aperta  presso la cassa del Cinema Galliera
Via Giacomo Matteotti 27 – Bologna
nei seguenti giorni e orari:
da martedì a domenica in orario di programmazione cinematografica
se non è possibile passare, chiamare o inviare  un messaggio e wapp 3896055155
indicando: nome e cognome, n° biglietti, se congiunti oppure no.
per facilitare le procedure di registrazione legate al tracciamento, vi chiediamo di indicarci  nome, cognome e telefono degli accompagnatori

agenda spettacoli precedenti
giovedì 13 maggio ore 19.30
venerdì 14 maggio ore 11.00 | FUORIORARIO AL GALLIERA
sabato 15 maggio ore 17.00
domenica 16 maggio ore14.30

GALLIERA SOTTO L’ALBERO | prima campagna natalizia a sostegno del Cinema

crowdfunding TEASER (1)

 

 

Sostieni la tua sala del cuore: il Cinema Galliera ha bisogno di te!
A Natale non potrete venire al cinema, ma potrete sostenerlo!
Coinvolgi tutti quelli che puoi!

Da martedì 1° dicembre parte una campagna crowdfunding a sostegno del nostro cinema. Una micro campagna che servirà come teaser per una campagna di raccolta fondi più grande (che partirà a fine gennaio) e si protrarrà per il tutto il 2021.

ABBIAMO RISOLTO TUTTO SIAMO FINALMENTE ON-LINE DA OGGI DA OGGI 03/12/2020
SCATENATEVI!!!!

 

Questa prima campagna si intitola “Galliera sotto l’albero”,  durerà 45 giorni. Servirà a coprire i costi di progettazione della ristrutturazione dell’intero sistema di aerazione e andrà ad alimentare un progetto che nel nostro piccolo possiamo definire “Kolossal” e che ci vedrà impegnati per un intero, lungo e speriamo creativo anno di rinascita – tra di noi ne parliamo come “Kolossal 2021”.

L’obiettivo iniziale è quello di raggiungere la quota di 10.000€. La investiremo nelle attività che porteremo avanti per tutto il 2021 fino a coprire i costi dei lavori attualmente in atto, del cambio delle poltroncine (ortopediche) presenti dal 1960 e delle nuove insegne che completeranno questo restyling totale dovuto e necessario.

Indipendentemente dalla nostra volontà, il Covid-19 è riuscito a interrompere la tradizione a cui tutti siamo più affezionati: trascorrere il periodo pre-festivo, il Natale e il post-Natale tutti insieme al Cinema, davanti al Grande Schermo. Le nostre porte, finora sempre aperte saranno purtroppo, fisicamente chiuse ancora per un po’:- ma sarà per una giusta causa.

Come è facile immaginare, lo stop forzato del nostro lavoro dal 24/02/2020 incide sulla stabilità economica della nostra piccola sala. I lavori di ristrutturazione che avremmo portato avanti nei prossimi 10 anni sono stati anticipati per rendere lo spazio del Cinema Galliera, figoso, certo, ma soprattutto sicuro: in modo che appena sarà possibile riaccendere la lampada del proiettore tutti possano sentirsi più curiosi e sereni nel tornare a condividere la magia che solo un film e un luogo speciale possono offrire.

Per questo vi chiediamo di darci una mano: da soli non possiamo farcela, ma insieme sì.
Il vostro sostegno sarà per noi un grandissimo sprone per continuare ad esistere e resistere e diventerà anche un modo alternativo per vivere il Natale ed essere, perché no, presenti sotto il vostro albero.

COME ADERIRE?
Il 1° dicembre su www.ideaginger.it potrete scoprire che abbiamo pronte meravigliose idee per fare i vostri regali di Natale e per iniziare insieme un’avventura bizzarramente entusiasmante***

LO SPOT CHE AVETE APPENA VISTO
UN MINI RACCONTO DELLA SUA GENESI.

Il 21 novembre Marte Bernardi “la cassiera” insieme a Mattia Della Casa “il proiezionista” hanno lanciato una CALL TO ACTION per la realizzazione di un spot di presentazione del progetto che sarà visibile sul sito www.cinemateatrogalliera.it, sui canali social Facebook e Instagram del cinema ma soprattutto sulla piattaforma di raccolta fondi. In meno di una settimana più di cinquanta tra spettatori, registi, giornalisti e colleghi hanno risposto inviando una loro foto, raccontando quale film visto al cinema è rimasto nel loro cuore rappresentando così al meglio la passione della nostra comunità per la settima arte da vivere in un luogo speciale. Chi meglio di chi ama il CINEMA poteva fare da testimonial per lo spot “Galliera sotto l’albero”?

Speriamo solo che in tanti possiate unirvi a noi in questa impresa titanica… anzi meglio: volta al domani per continuare a esistere e resistere.

La campagna sarà visibile su www.ideaginger.it entro la settimana, a breve vi daremo la data precisa.
Infoline: 3896055155 – mail: info@cinemateatrogalliera.it
FACEBOOK facebook.com/cinemateatrogalliera
INSTAGRAM @cinemateatrogalliera
#CinemaGalliera
#gallierasottolalbero
#gallieraunderthechristmastree
#underthechristmastree

 

NON CONOSCI PAPICHA | ANTEPRIMA ESCLUSIVA | ARENA TIVOLI

papicha (1)
NON CONOSCI PAPICHA

Papicha di Mounia Meddour (Francia, Algeria | 2019)
drammatico | durata 105 min.
con Lyna Khoudri, Shirine Boutella, Amira Hilda Douaouda, Zahra Doumandji, Yasin Houicha, Nadia Kaci, Meryem Medjkane.

ANTEPRIMA ESCLUSIVA | PRIMA VISIONE | ARENA TIVOLI
mercoledì 22 luglio ore 21.00 * | v.o. sottotitolata in italiano
giovedì 23 luglio ore 21.00* | v.o. sottotitolata in italiano

* introduzione alla visione di Michele Zanlari (Direttore commerciale Teodora Film) e Marte Bernardi (Cinema Teatro Galliera), ospite il 23/7 Simone Borsari (Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale)
Coordina Beatrice Orlandini (Cinema Tivoli).

BIGLIETTERIA
online con posto assegnato: https://www.liveticket.it/cinemativoli
oppure direttamente presso l’arena Via Giuseppe Massarenti 418, Bologna
info-line 051532417

la storia…
Nell’Algeria degli anni Novanta, Nedjma (soprannominata “Papicha”) studia francese all’università e sogna di diventare stilista, ma la sua vita è sconvolta da
un’ondata di fondamentalismo religioso che precipita il paese nel caos.
Determinata a non arrendersi al nuovo regime, Nedjma decide di organizzare con le compagne una sfilata dei suoi abiti, che diventerà il simbolo di un’indomita e drammatica battaglia per la libertà.

riconoscimenti
César Awards, France 2020 | miglior opera prima, miglior opera prima
El Gouna Film Festival 2019 | miglior film arabo
Satellite Awards 2019 | Humanitarian Award Mounia Meddour
Valladolid International Film Festival 2019 | premio del pubblico, miglior esordio alla regia, premio Milar Pirò

informazioni tecniche
sceneggiatura|Mounia Meddour, Fadette Drouard
fotografia|Léo Lefevre
montaggio|Damien Keyeux
suono|Guilhem Donzel
scenografia|Chloé Cambournac
trucco e acconciature|Nathalie Myriam Fedrizzi
costumi|Catherine Cosme
musica|ROB
produzione|The Ink Connection, High Sea Production & Tayda Film, Xavier Gens, Patrick André, Grégoire Gensollen, Belkacem Hadjadj , Mounia Meddour
distribuzione|Teodora film
data uscita italiana | in fase di definizione

SIAMO CHIUSI DAL 24 FEBBRAIO AL 03 APRILE 2020

Copia di Copia di Aggiungi un sottotitolo(6)

Non siamo contagiosi… ma rispettiamo le azioni intraprese dalla Regione Emilia-Romagna quindi con grande sacrificio da parte di realtà come la nostra saremo chiusi per il periodo indicato dal 24 febbraio al 03 aprile 2020 (data prorogata doemica 08.03 )
Tutte le proieizioni già programmate saranno ripianificate, il consiglio è sempre quello: controllate il nostro sito costantemente in aggiornamento.

Ad ogni modo essendo noi un cinema underground e underchurch confidiamo speranzosi nel detto
DIO VEDE E PROVVEDE
CHE LA FORZA SIA CON VOI e\o CHE LO SFORRRRRRRZO SIA CON VOI
ma sopratutto osservate le indicazioni del Ministero della Salute
Usate il Cervello!!! Diamoci una mano!!!

Uno stralcio dell’Ordinanza emanata domenica 23 febbraio
[…] Sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato, anche di natura culturale, ludico, sportiva ecc, svolti sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico”. […] fonte
https://www.regione.emilia-romagna.it/agenzia-di-informazione-e-comunicazione/@@comunicatodettaglio_view?codComunicato=93049

❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞ |6° edizione programma

DOC DOC LOLLI cover

 

❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞ |6° edizione programma

Per noi del Cinema Galliera, il documentario è il nostro amore segreto, che vogliamo condividere con Voi.
Ecco tutto il programma
DOC DOC CHI È? UNA PORTA SULLA REALTÀ – 6° edizione
rassegna di documentari: molto indie, molto rock, molto glamm
che animerà il nostro schermo dal 08 ottobre 2019 al 28 aprile  2020

1) VAJONT ’63 – IL CORAGGIO DI VIVERE
di Andrea Prandstraller
Italia – 2008 – durata 56 minuti
martedì 08 ottobre 2019 ore 21.30 | al termine della visione incontro con Andrea Prandstraller via Skype

2) IL BAMBINO E’ IL MAESTRO IL METODO MONTESSORI
“Le maitre est l’enfant”
di Alexandre Mourot
Francia – 2017 – durata 100 minuti
versione originale sottotitolata in italiano
lunedì 14 ottobre 2019 ore 19.00|21.30*
*Al termine incontro con l’Associazione Centro Studi Montessori  
martedì 15 ottobre 2019 ore 19.00

3) LA SCOMPARSA DI MIA MADRE
di Beniamino Barrese
Italia – 2019 -durata 94 minuti
martedì 15 ottobre ore 21.30 | al termine della visione incontro via skype con il regista
sabato 19 ottobre ore 19.00

4) ESCHER VIAGGIO NELL’INFINITO
“Escher: Het Oneindige Zoeken”

di Robin Lutz
Paesi Bassi – 2018 – durata 90 minuti
versione originale sottotitolata in italiano
martedì 05 novembre ore 19.00|21.30
mercoledì 06 novembre ore 19.00|21.30

5) ANTROPOCENE: L’EPOCA UMANA
“Anthropocene: The Human Epoch”

di J. Baichwal, E. Burtynsky, N. de Pencier
Canada – 2018 – durata 87 minuti
martedì 19 novembre 2019 ore 21.30
sabato 23 novembre 2019 ore 19.00

6) THE TRUE COST
“The True Cost”

di Andrew Morgan
Bangladesh|USA|Cambogia|Cina|Danimarca|Francia|Haiti|India|Italia
Uganda|UK – 2015- durata 92 minuti
versione originale sottotitolata in italiano
martedì 10 dicembre 2019 ore 21.30  | al termine della visione incontro con Cristina Ropa Giornalista Freelance
in replica sabato 14 dicembre ore 19.00

7) KUSAMA: INFINITY
“Kusama: Infinity”
di Heather Lenz
USA – 2018 – durata 76 minuti
versione originale sottotitolata in italiano.
martedì 14 gennaio 2020 ore 21.30
in replica sabato 18 gennaio 2020 ore 19.00

8) BULLI E PUPE
di Steve Della Casa e Chiara Ronchini
Italia 2018 – durata 76 minuti
martedì 04 febbraio 2020 ore 21.30 | al termine della visione incontro con i registi

9) ALLA CORTE DI RUTH – RBG
“RBG”
di Betsy West, Giulie Coen
USA – 2018 – durata 97 minuti
versione originale sottotitolata in italiano.
domenica 8 marzo 2020 ore 21.30
martedì 10 marzo 2020 ore 19.00

10) APOLLO 11
“Apollo 11″
di Todd Douglas Miller
USA – 2019 – durata 93 minuti
versione originale sottotitolata in italiano.
venerdì 13 marzo 2020 ore 19.00
martedì 17 marzo 2020 ore 21.30

11) E LA VOCE CHE MI ESCE, SI DISPERDE TRA LE CASE
CLAUDIO LOLLI: SALVARSI LA VITA CON LA MUSICA
di Salvo Manzone
Francia | Italia – 2002 – durata 64 minuti
versione con contenuti inediti
sabato 28 marzo 2020 ore 19.00
Un omaggio al cantautore nel giorno della sua nascita
martedì 31 marzo 2020 ore 21.30

12) THE REST I MAKE UP
“The Rest I Make Up”
di Michelle Memran
USA – 2018 – durata 79 minuti
versione originale sottotitolata in italiano.
martedì 14 aprile 2020 ore 21.30
sabato 18 aprile 2020 ore 19.00

13) IL COMPLOTTO DI CHERNOBYL – THE RUSSIAN WOODPECKER
“The Russian Woodpecker”
di Chad Gracia
Ucraina|UK|USA – 2015 – durata 80 minuti
versione originale sottotitolata in italiano.
domenica 26 aprile 2020 ore 21.30
martedì 28 aprile 2020 ore 19.00

Al termine di ogni proiezione è previsto un momento di approfondimento e di dialogo con ospiti.

CIAO PUBBLICO CI VEDIAMO PRESTISSIMO

L'estate si avvicina

 

❝Drugo sa aspettare❞ in questo caso
❝il pubblico del Galliera sa aspettare❞

Cari amici e non, spettatori occiasionali, cinofili, cinefili da oggi ci prendiamo una DAVVERO pausetta dalle proiezioni per iniziare a progettare il nuovo piano di espansione cinematografica e perchè no la futura conquista del Mondo 🌎 ahahahaha

Ci vediamo quindi a settembre esattamente mercoledì 11 per iniziare una nuova stagione con il piede giusto, e la mente fresca!!!
Al momento non possiamo che ricordarvi che il CINEMA c’è intendiamo come luogo da esplorare anche in estate, quindi andate alle Arene Estive, siate curiosi e poi appena riaprireremo ci racconterete cosa avete visto!!!

Lo sapete in fondo essere amanti del cinema è…
❝È uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare – anche perchè da un grande potere derivano grandi responsabilità – dopotutto domani è un’altro giorno!!!❞

BIOGRAFILM FESTIVAL 2019 @ CINEMA GALLIERA || JUMP THE BRIDGE

biografilm 2019.coverfacebook

 

BIOGRAFILM FESTIVAL 2019 – PROIEIZIONI GALLIERA

SABATO 08.06.2019
ore 19.30
Biografilm Italia || AMERICA di Giacomo D’Abbruzzese

ore 21.30
Omaggio Fandango || SMETTO QUANDO VOGLIO di Sydney Sibillia
al termine della visione incontro con il regista

DOMENICA 09.06.2019
ore 17.00
Omaggio Fandango || RADIOFRECCIA di Luciano Ligabue
al termine della visione incontro con LIGABUE regista e
DOMENICO PROCACCI produttore

ore 20.00
Storie Italiane || QUALCOSA RIMANE di Francesco D’Ascenzo
al termine della visione incontro con il regista, e i protagonisti
CARLA FRACCI e BEPPE MENEGATTI

LUNEDI’ 10.06.2019
ore 19.00
Contemporary Lives || MEETING GORBACHEV (HERZOG INCONTRA GOBRACIOV) di Wrner Herzog, Andrè Singer

ore 21.30
Biografilm Europa || YVES (TUTTI PAZZI PER YVES) di Benoît Forgeard

MARTEDI’ 11.06.2019
ore 19.00
Contemporary Lives || BORN IN EVIN di Maryam Zaree

ore 21.00
Omaggio Participant Media || ROMA di Alfonso Cuarón

MERCOLEDI’ 12.06.2019
ore 19.30
Biografilm Italia || UNA PRIMAVERA di Valentina Primavera

ore 21.30
Biografilm Art & Music || LUTHER BLISSETT – INFORMATI, CREDI,CREPA di Dario Tepedino | INCONTRO CON REGISTA E OSPITI

GIOVEDI’ 13.06.2019
ore 19.00
Biografilm Italia || PUGNI IN FACCIA di Fabio Caramaschi

ore 21.00
Biografilm Worldwide || MIDNIGHT FAMILY di Luke Lorentzen | INCONTRO CON REGISTA E OSPITI

VENERDI’ 14.06.2019
ore 19.00
Biografilm Italia || VOGLIO CORRERE: UN’AVVENTURA NELL’IMPOSSIBILE di Claudio Marcello Costa

ore 21.45
Biografilm Italia || NOCI SONANTI di Damiano Giacomelli, Lorenzo Raponi

SABATO 15.06.2019
ore 19.00
Biografilm Italia || ENTIERRO di Maura Morales Bergmann

ore 21.30
Biografilm Europa || CELLE QUE VOUS CROYEZ (IL MIO PROFILO MIGLIORE) di Safy Nebbou

DOMENICA 16.06.2019
ore 19.00
Contemporary Lives || LOS REYES di Iván Osnovikoff, Bettina Perut

ore 21.00
Contemporary Lives|| RECONSTRUCTING UTOYA di Carl Javér

LUNEDI’ 17.06.2019
ore 19.00
concorso internazionale || MIDNIGHT TRAVELLER di Hassan Fazili
Premio della Giuria LIFETALES AWARD

ore 21.00
storie italiane || VIVERE CHE RISCHIO di Michele Mellara e Alessandro Rossi

MARTEDI’ 18.06.2019
ore 19.00
biografilm Italia || CELLES QUI RESTENT di Ester Sparatore
Best Film YOGA AWARD

ore 21.00
biografilm Europa || PREMIERES VACANCES (LA PRIMA VACANZA NON SI SCORDA MAI) di Patrick Cassir

MERCOLEDI’ 19.06.2019
ore 19.00
best of fest || GODS OF MOLENBEEK di Reetta Huhtanen

ore 21.00
biografilm Art&Music || WALKING ON WATER (CHRISTO WALKING ON WATER) di Andrey Paounov

GIOVEDI’ 20.06.2019
ore 19.30
evento speciale Biografilm Welcome || BABEL-IL GIORNO DEL GIUDIZIO  di Manuel Coser, Gianluca De Serio, Andrea Grasselli, Guido Nicolas Zingariin sala il regista Manuel Coser

ore 21.00
evento speciale Biografilm Evento || DOVE BISOGNA STARE di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli – in sala il resgita Stefano Collizzolli e la protagonista Jessica Cosenza

ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER | ❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞

love, peace, and joy

ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER
Finding Vivian Maier di John Maloof, Charlie Siskel
U.S.A. 2013 – documentario – durata 84 minuti
v.o. inglese sottotitolata in italiano
rassegna ❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞

agenda proiezioni
SI REPLICA A GRANDE RICHIESTA
venerdì 18 gennaio ore 19.00
sabato 19 gennaio ore 16.30
domenica 20 gennaio ore 21.30

martedì 08 gennaio ore 21.30 |al termine della visione incontro con Donato Testoni fotografo professionista
sabato 12 gennaio ore 19.00

la storia…
Vivian Maier è misteriosa come tutte le persone comuni la cui vita non sembra destinata a finire in alcuna pagina di storia. Si sa che nasce a New York nel 1926, che nella giovinezza si divide tra la Francia e gli Stati Uniti, che il padre era andato via di casa nel 1939 e che lei, dopo aver lavorato in una fabbrica di New York, si trasferisce a Chicago e qui, per circa quarant’anni, vive facendo la babysitter. La gente la ricorda riservata, mentre andava a spasso per le strade della città con la sua Rolleiflex 6×6, facendo foto che non mostrava a nessuno. Parlando con alcune persone che l’hanno conosciuta, il giovane regista John Maloof ricostruisce il ritratto di una femminista, socialista, grande appassionata di cinema e soprattutto autodidatta. Tra i fotografi più sorprendenti del XX secolo, Vivian Maier occupa un posto d’onore, faticosamente conquistato dopo anni di anonimato, e grazie a una progressiva scoperta, lenta e entusiasmante, del suo inedito patrimonio iconografico. Volti, ombre e riflessi, scattati dalla fotografa lungo le strade dell’American Lifestyle, svelati da più di centomila negativi, finiti all’asta. Maloof li ha acquistati per quattrocento dollari. Un grande scoperta condivisa attraverso un blog e i profili social dedicati, e mostre che arriveranno anche in Italia.

riconoscimenti
Dublin Film Critics Circle Awards 2014 | miglior documentario
International Documentary Association 2014 | miglior sceneggiatura
Miami Film Festival 2014 | gran premio della giuria
Palm Springs International Film Festival 2014 | miglior regia
Portland International Film Festival 2014 | premio del pubblico miglior regia; premio del pubblico miglior documentario
Central Ohio Film Critics Association 2015 | miglior documentario
Chlotrudis Awards 2015 | ,iglior documentario
Cinema Eye Honors Awards, US 2015 | miglior opera prima

ingressi
intero 7,00€ | ridotto Arci Bologna 6,00€

❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞ | programma

HOME PAGE DOC DOC2.indd

“Pensavo di diventare pazza
proprio in quei giorni
non sapevo cosa fare
poi sei arrivato
E tutto è diventato da sbagliato a giusto
E le stelle sono uscite per riempire il cielo
La musica che stavi suonando mi ha fatta davvero impazzire
È stato amore a prima vista”

Nel 2001 uscì “Love at First Sight” un brano pop della cantante Kylie Minogue, che racconta di come l’amore a prima vista, possa completamente cambiare la percezione delle cose.

Per noi del Cinema Galliera, il documentario è il nostro amore segreto, che vogliamo condividere con Voi.
Ecco tutto il programma
DOC DOC CHI È? UNA PORTA SULLA REALTÀ – 5° edizione
rassegna di documentari: molto indie, molto rock, molto glamm
che animerà il nostro schermo dal 08 gennaio al 16  aprile  2019

1) ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER
di John Maloof, Charlie Siskel
USA 2013 – durata 84 minuti
versione originale sottotitolata in italiano
martedì 08 gennaio 2019 ore 21.30 | al termine della visione incontro con Donato Testoni fotografo professionista
in replica sabato 12 gennaio 2019 ore 19.00

2) IL SALUTO
di Matt Norman
USA/Australia 2008 – durata 91 minuti
versione originale sottotitolata in italiano
martedì 22 gennaio 2019 ore 21.30 | Al termine incontro con Carlo Babando giornalista musicale di Blow Up e storico di cultura afroamericana
in replica sabato 26 gennaio 2019 ore 19.00

3) CONVERSAZIONI ATOMICHE
di Felice Farina
Italia 2018 – durata 84 minuti
martedì 5 febbraio ore 21.30 | Al termine incontro con il regista Felice Farina e ricercatori dell’INFN
in replica sabato 9 febbraio ore 19.00
4) CHUCK NORRIS VS COMMUNISM
di ILinca Calugareanu
Gran Bretagna 2015 – durata 78 minuti
versione originale sottotitolata in italiano
martedì 19 febbraio 2019 ore 21.30 | Al termine incontro con Luca Della Casa storico del cinema
in replica  sabato 23 febbraio 2019 ore 19.00


5) A VOCE ALTA – LA FORZA DELLA PAROLA

di Stéphane de Freitas, Ladj Ly
Francia 2017 – durata 109 minuti
versione originale sottotitolata in italiano
martedì 05 marzo 2019 ore 21.30
in replica sabato 09 marzo ore 19.00

6) JOHN McENROE: IN THE REALM OF PERFECTION | PRIMA VISIONE
(L’empire de la perfection) di Julien Faraut
Francia 2018 – durata 91 minuti
versione originale sottotitolata in italiano.
martedì 19 marzo 2019 ore 21.30
in replica sabato 23 marzo ore 19.00

7) BUTTERFLY
di A. Cassagoli e C. Kauffman
Italia 2018 – durata 80 minuti
giovedì 04 aprile 2019 ore 21.30

sabato 06 aprile 2019 ore 19.00
domenica 07 aprile 2019 ore 16.30
martedì 09 aprile 2019 ore 21.30

8) TUTTI PAZZI PER LO SWING
(Alive and Kicking) di Susan Glatzer
Svezia/USA 2016 – durata 88 minuti
versione originale sottotitolata in italiano.
martedì 16 aprile ore 19.00|21.30
versione originale sottotitolata in italiano.

Ogni proiezione sarà in versione originale sottotitolata in italiano, al termine è previsto un momento di approfondimento e di dialogo con ospiti.

ALMOST NOTHING – CERN LA SCOPERTA DEL FUTURO | ❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞

cern_700x350ALMOST NOTHING – CERN LA SCOPERTA DEL FUTURO
Almost nothing – CERN: experimental city
di Anna De Manincor | Zimmerfrei
(Italia, Francia Belgio, 2018)
documentario | durata 77 minuti
rassegna ❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞
v.o. sottotitolata in italiano

agenda proiezioni | PRIMA VISIONE
domenica 18 novembre ore 21.30 introduzione alla visione della regista
lunedì 19 novembre ore 19.00|21.30*
* introduzione alla visione dei dr.ssa Francesca Cavallo e del dr. Lorenzo Capriotti dell’INFN Istituno Nazionale di Fisica Nucleare
martedì 20 novembre ore 19.00

ingressi
intero  8,00€ | ridotto ARCI 7,00€ | ridotto età (over60; under12)

la storia… Vi siete mai chiesti dove siano state concepite alcune fra le tecnologie più importanti per l’uomo? La risposta è semplice: in una caffetteria. In particolare in quella del CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, una vera e propria cittadella, dove le menti più brillanti provenienti da tutto il mondo si confrontano ogni giorno per cambiare le sorti dell’umanità. Dagli aneddoti sulle scoperte più audaci – come una cosetta che si chiama World Wide Web – alla prima girl-band apparsa sul web (Les Horribles Cernettes, ça va sans dire), Almost Nothing osserva con passione e ironia una comunità scientifica al lavoro.Senza dimenticare che, in fondo, siamo “quasi niente”: puntini invisibili e lontani dispersi nell’immensità dell’universo.

informazioni tecniche
sceneggiatura|Anna Rispoli, Anna De Manincor
fotografia|Roberto Beani
montaggio|Anna De Manincor, Davide Pepe
musiche|Massimo Carozzi
produzione|BO film
distribuzione| I Wonder Pictures​
data uscita italiania|18 novembre 2018

❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞ | programma

COVER DOC DOC quarta edizione.indd

 

“Pensavo di diventare pazza
proprio in quei giorni
non sapevo cosa fare
poi sei arrivato
E tutto è diventato da sbagliato a giusto
E le stelle sono uscite per riempire il cielo
La musica che stavi suonando mi ha fatta davvero impazzire
È stato amore a prima vista”

Nel 2001 uscì “Love at First Sight” un brano pop della cantante Kylie Minogue, che racconta di come l’amore a prima vista, possa completamente cambiare la percezione delle cose.

Per noi del Cinema Galliera, il documentario è il nostro amore segreto, che vogliamo condividere con Voi.
Ecco tutto il programma
DOC DOC CHI È? UNA PORTA SULLA REALTÀ – 4° edizione
rassegna di documentari: molto indie, molto rock, molto glamm
che animerà il nostro schermo dal 01 ottobre al 15 dicembre 2018

1) CA’ NOSTRA
di Cristiano Regina
Italia 2018 – durata 74 minuti
lunedì  01 ottobre 2018 ore 21.30 – prima visione
Al termine della visione incontro con il regista e Ass. VOICE OFF MODENA. Evento Movieday

2) THE MILK SYSTEM
di Andreas Pichler
Germania/Italia 2017 – durata 90 minuti
martedì 02 ottobre ore 21.30 – prima visione
versione originale sottotitolata in italiano
Al termine incontro con Valerio Moser produttore del Film ed ESSERE ANIMALI

3) NO PET – LIBERI E RANDAGI
di Davide Majocchi
Italia 2018 – durata 63 minuti
giovedì 04 ottobre ore 21.30 – prima visione
Un evento in collaborazione con NUOVO RIFUGIO DI AMOLA
Al termine incontro con il regista e ospiti

4) RENZO PIANO : L’ARCHITETTO DELLA LUCE
(Renzo Piano, an Architect for Santander)
di Carlos Saura
Spagna 2018 – durata 80 minuti
prima visione
domenica 14 ottobre ore 21.30
lunedì 15 ottobre ore 19.00|21.30
martedì 16 ottobre ore 19.00
versione originale sottotitolata in italiano.
Evento I Wonder Stories

5) BIG TIME
di Kaspar Astrup Schröder
Danimarca 2017 – durata 93 minuti
prima visione
giovedì 25 ottobre ore 21.30
sabato 27 ottobre ore 19.00
versione originale sottotitolata in italiano.
6) YO-YO MA E I MUSICISTI DELLA VIA DELLA SETA
(The Music of Strangers) di Morgan Neville
USA/UK 2015 – durata 96 minuti
CULT DOC
giovedì 8 novembre ore 21.30
sabato 10 novembre ore 19.00
versione originale sottotitolata in italiano.
Evento I Wonder Stories

7) ALMOST NOTHING – CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO
(Almost nothing – CERN: experimental city) di Anna De Manincor | Zimmerfrei
Italia/Francia/Belgio 2018 – durata 77 minuti
prima visione
domenica 18 novembre ore 21.30
lunedì 19 novembre ore 19.00/21.30
martedì 20 novembre ore 19.00
versione originale sottotitolata in italiano.
Evento I Wonder Stories

8) ISIS, TOMORROW – THE LOST SOULS OF MOSUL
di Francesca Mannocchi, Alessio Romenzi
Italia/Germania 2018 – durata 80 minuti
prima visione
giovedì 13 dicembre ore 21.30
sabato 15 dicembre ore 19.00
versione originale sottotitolata in italiano.
Al termine incontro con i registi.

Al termine di ogni proiezione è previsto un momento di approfondimento e di dialogo con ospiti.

YO-YO MA E I MUSICISTI DELLA VIA DELLA SETA | ❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞

yo yo ma e i musicicsti della via della seta cover facebook

YO-YO MA E I MUSICISTI DELLA VIA DELLA SETA
The Music of Strangers di Morgan Neville (USA/UK, 2015)
documentario | durata 96 minuti
rassegna ❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞

agenda proiezioni
giovedì 8 novembre ore 21.30 – v.o. sottotitolata in italiano
sabato 10 novembre ore 19.00 – v.o. sottotitolata in italiano

ingressi
intero 7,00€ – ridotto arci 6€
ridotto ARCI 6,00€

la storia… Il potere universale della musica: un percorso che unisce i popoli oltre i limiti geografici, una strada che collega tutti i Paesi del Mondo, come una moderna Via della Seta. Il Silk Road Ensemble, il collettivo di musicisti e artisti fondato dal leggendario violoncellista Yo-Yo Ma, nasce proprio per esplorare questo potere che travalica ogni confine. Il regista premio Oscar Morgan Neville segue i pellegrinaggi di alcuni di questi artisti dando vita a un’intensa cronaca personale di passione, talento e sacrificio. Per dipingere il ritratto vivido di un esperimento musicale coraggioso e rivoluzionario, alla ricerca degli indissolubili legami che uniscono l’umanità intera. E che rendono evidente la futilità delle convenzioni che la vorrebbero divisa.

riconoscimenti
Cinema Audio Society, USA 2017| Outstanding Achievement in Sound Mixing for Motion Pictures – Documentary
Motion Picture Sound Editors, USA 2017| Best Sound Editing – Documentary Feature Film
Provincetown International Film Festival 2016|miglior documentario
Biografilm Festival 2016|Biografilm Music
Heartland Film 2016|premio Truly Moving Picture Award

informazioni tecniche
fotografia|Graham Willoughby
montaggio|Helen Kearns, Jason Zeldes
produzione|Tremolo Productions, Participant Media
data uscita italiana|24 novembre 2016

 

BIG TIME | ❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞

COVER DOC DOC quarta edizione.indd05.big time.posterBIG TIME
di Kaspar Astrup Schroder (Danimarca, 2017)
documentario | durata 93 minuti
rassegna ❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞
v.o. sottotitolata in italiano

agenda proieizioni | PRIMA VISIONE
giovedì 25 ottobre 2018 ore 21.30
sabato 27 ottobre 2018 ore 19.00

ingressi
ingresso intero 7,50
ingresso ridotto ARCI 6,50€

la storia…  Bjarke Ingels da giovane sognava di disegnare Cartoon. The Wall Street Journal oggi lo annovera tra ”le più grandi star dell’architettura”. Big Time segue la vita di Bjarke nell’arco di 5 anni (2011-2016) durante i quali cerca di completare il suo progetto più ambizioso.
Alla Bjarke Ingels Group (BIG) è stato affidato il compito di progettare e realizzare un grattacielo che prenda lo spazio delle Twin Towers, tragicamente crollate l’11 settembre 2001. Ma mentre Bjarke è all’opera per realizzare il suo sogno, la minaccia di una grave malattia rischia di vanificarlo.
Grazie a uno sguardo senza filtri sul processo creativo di Bjarke, sui difficili compromessi cui la sua professione lo obbliga, e sulle pressioni che affliggono la sua vita privata, il documentario svela l’intimità e la fragilità dell’architetto danese, unanimemente considerato un genio dell’architettura.

BABY BOSS

05.baby boss poster facebook 2BABY BOSS
The Boss Baby di Tom McGrath (U.S.A., 2017)
animazione, commedia, family – durata 92 min.

agenda proiezioni
sabato 23 settembre ore 17.00
domenica 24 settembre ore 16.30

la storia… Tim Templeton è un bambino felice: ha sette anni e mezzo, i genitori lo adorano, ed è dotato di una fervida immaginazione che gli permette di vivere ogni situazione come un’eccitante avventura. Almeno finché non arriva in casa il nuovo fratellino, che istantaneamente monopolizza le attenzioni e l’affetto dei genitori lasciando Tim da solo a domandarsi come sia potuto succedere che il neonato sia diventato il boss in casa sua. Nello sguardo di Tim, Baby Boss è infatti un piccolo dittatore, un adulto travestito da bebè con un’agenda nascosta della quale i loro genitori sono all’oscuro. Sarà lo stesso Baby Boss a rivelare i suoi piani a Tim perché, oltre ad andare in giro in giacca, cravatta e ventiquattrore come un dirigente aziendale, è un neonato parlante, la cui missione è contrapporsi al trend che sta rubando l’attenzione dei potenziali genitori per dirottarla verso altre creature irresistibili: i cuccioli di cane.

riconoscimenti
Animator (International Animated Film Festival) 2017 | Animatòr Festival Award miglior sviluppo visisivo

informazioni tecniche
soggetto|Marla Frazee
sceneggiatura|Michael McCullers
produzione |DreamWorks Animation
musiche|Hans Zimmer
voci italiane| Massimo Rossi, Giulio Bartolomei, Marco Vivio, Alessandro Budroni, Rossella Acerbo
distribuzione|20th Century Fox
data uscita italiana|20 aprile

ingressi
intero 5,50€ – ridotto età | over60, under12 4,50€

 

Keaton, il comico senza sorriso|10° e ultimo appuntamento

BASE COVERFACEBOOK KEATON.indd

ULTIMO ATTO!!!
Cari appassionati o semplici spettatori occasionali, siamo giunti al termine di questo viaggio alla scoperta o ri-scoperta del meraviglioso mondo keatoniano.
DOMENICA 09 APRILE ALLE ORE 16.00
assolutamente da non perdere quindi l’appuntamento conclusivo che vedrà sul grande schermo:
❝The Navigator❞ e ❝Steamboat Bill Jr.❞
e la sonorizzazione dal vivo delle composizioni originali
di Marco Dalpane accompagnato dall’ensemble Musica nel buio

Fino ad ora è stato un’emozione dietro l’altra condivisa con tutti voi.
Vi aspettiamo per ridere insieme e dire:-“Arrivederci a presto BUSTER!”

ingresso intero 10,00 – ridotto under12 6,00€

 

Keaton, il comico senza sorriso|9° appuntamento

BASE COVERFACEBOOK KEATON.indd

CIAK si prosegue….!!!

A 50 anni dalla scomparsa di Buster Keaton, il Cinema Teatro Galliera è lieta di presentare
“KEATON, il comico senza sorriso”
rassegna monografica dell’opera omnia del periodo muto del grande regista e attore sonorizzata dal vivo dal pianista e compositore Marco Dalpane.

NONO APPUNTAMENTO | SABATO 01 Aprile 17.00

The_Love_Nest_1923❝The Love  Nest | Il nido d’amore❞
di Edward F. Cline, Buster Keaton. (USA, 1923)
comico – 22’
con Buster Keaton, Joe Roberts, Virginia Fox.

La storia…Nel tentativo di dimenticare la sua amata perduta, Buster parte per un lungo viaggio in mare incontrerà una baleniera e si confronterà con un capitano piuttosto ostile.

 

❝The Frozen North|Il Nord di Ghiaccio❞
di Edward F. Cline, Buster Keaton (USA, 1922)ESE. VIDEATE PRE FILM.indd
comico – 17’
con  Buster Keaton, Joe Roberts, Sybil Seely.

La storia… Buster si ritrova nel desolato nord e il freddo lo spinge a curiose avventure, ma sarà reale o un sogno?

 

seven chances❝Seven Chances | Le sette probabilità❞
di  Buster Keaton. (USA, 1925)
comico – 51’
con  Buster Keaton, Ruth Dwyer, T. Roy Barnes.

La storia…James Shannon è il partner di una società finanziaria sull’orlo del fallimento, quando un avvocato gli mostra il testamento del nonno defunto. James erediterà sette milioni di dollari a patto di sposarsi entro le 19:00 del suo ventisettesimo compleanno, ovvero il giorno stesso.

Live Music
Marco Dalpane, pianoforte e composizione / Marco Zanardi , sax tenore/Claudio Trotta , batteria

Biglietteria
ingresso intero|10,00€
ingresso ridotto under12|6,00€

Scopri tutto il programma della rassegna su KEATON