SOS|SONS OF SOUND

COVER  S.O.S. SONS OF SOUND 2022 piccola.indd

S.O.S. SON OF SOUND – 1° edizione
Dall’esperienza di ❝Doc Doc chi è? Una porta sulla realtà❞ nasce il primo vero spin-off tutto dedicato ai documentari musicali: S.O.S. SONS OF SOUND

In un momento storico dove siamo stati lontani dall’esperienza Live e performance dal vivo, abbiamo sentito forte l’esigenza di scoprire e ri-scoprire autori, interpreti e veri e propri geniacci delle sette note, che hanno rivoluzionato la musica e contribuito a farne la storia.

S.O.S. SONS OF SOUND è un po’ un appello, un grido di aiuto e al tempo stesso una risposta perché tutti noi ci sentiamo dei “figli del suono” come cantava David Bowie in “Sons of the silent age” alla disperata ricerca di stimoli per risvegliarci da questo torpore che ci portiamo dietro.

S.O.S. SONS OF SOUND è quindi un viaggio dal rock al folk, dal cantautorato alla disco fino anche alla Techno, l’esplorazione di personaggi unici e della loro creatività musicale che ha saputo toccare e influenzare le nostre vite.

La rassegna curata da Carlo Babando giornalista musicale per la rivista BLOW UP, scrittore e storico di cultura Afroamericana insieme a Braccocinemusic – direzione artistica indie – inizierà con il documentario di Alex Winter “ZAPPA” martedì 29 marzo ore 21.30 per terminare il 07 giugno con “LAURENT GARNIER OFF THE RECORD” passando per differenti esperienze come quelle di  Ezio Bosso, De Andrè, Ornella Vanoni, PJ Harvey, Michael Hutchence (INXS), Hans Zimmer & co., Bruce Springsteen, Caterina Caselli toccando anche la Culture Club italiana e straniera.

Come sempre saremo avanti e andremo ben oltre la visione. Ogni proiezione avrà un suo momento di approfondimento con il pubblico, tra gli ospiti che parteciperanno a SOS possiamo fare qualche spoiler come oSKAr degli Statuto, Federico Guglielmi giornalista per Il Mucchio Selvaggio e conduttore radiofoico, Giulia Cavaliere critica musicale e Laura Gramuglia conduttrice radiofonica, disc jockey, Richard Lowenstein regista, Silvia Leonetti musicista, polistrumentista e compositrice di colonne sonore…

S.O.S. SONS OF SOUND è realizzata:
in collaborazione con SEMM Music Store & More e ODOYA edizioni
con il patrocinio di COMUNE DI BOLOGNA|QUARTIERE NAVILE, EUROPA CINEMAS, ACEC Associazione Cattolica Esercenti Cinema, Federazione Italiana Cinema Essai
media-partner ARCI BOLOGNA

PLAY LIST
1) martedì 29 marzo Zappa di A. Winter
2) martedì 05 aprile Ezio Bosso Le cose che restano di G. Verdelli
3) martedì 12 aprile DeAndré#DeAndré- Storia di un impiegato di R. Lena
4) martedì 19 aprile Senza Fine di E. Fuksas
5) lunedì 25 aprile Bella Ciao Song of Rebellion di A. Vogt
6) martedì 26 aprile PJ Harvey – A Dog Called Money di S. Murphy
7) martedì 03 maggio MISTIFY: Michael Hutchence di R. Lowenstein
8) martedì 10 maggio SCORE: A Film Music Documentary di M. Schrader
9) martedì 17 maggio Western Stars di B. Springsteen e T. Zimny
10) martedì 24 maggio Caterina Caselli. Una vita, cento vite di R. De Maria
11) martedì 31 maggio e 07 giugno Disco Ruin: 40 anni di Club Culture di L. Bosi e F. Zerbetto
12) martedì 31 maggio e 07 giugno Laurent Garnier: Off The Record di G. Rivoire

Carlo Babando - fotoCarlo Babando
Insegnante e giornalista freelance, Carlo Babando ha scritto di musica e letteratura per diverse testate – tra cui Mucchio Selvaggio, Extra, Blow Up – collaborando a vario titolo anche con radio e televisione (Sky Arte).  È autore di due libri sull’identità e la musica afroamericana: “Marvin Gaye. Il sogno spezzato”, pubblicato da Volo Libero Editore in partnership con Radio Capital nel 2016, e “Blackness”, uscito per Odoya nel 2020.

ingressi rassegna
– 7,50€ intero
– 6,50€ ridotto Arci Bologna
– 5,00€ ridotto tessera Love Actually-Mr. Doc

 

Cinema Teatro Galliera – Via Giacomo Matteotti 27 – Bologna
www.cinemateatrogalliera.it
https://www.facebook.com/cinemateatrogalliera
https://www.instagram.com/cinemateatrogalliera/
mail: programmazione@cinemateatrogalliera.it
contatto
Marte Bernardi | 3896055155

 

Bologna 02/04/2022